SBPC Scuola bolognese psicoterapia cognitiva
MENU SBPC
Home - Eventi e news - XI Meeting Annuale S.B.P.C.

XI Meeting Annuale S.B.P.C.

Sabato 8 Novembre 2025

Biblioteca del Convento di San Domenico
Piazza San Domenico, 13 Bologna

Il paziente digitalmente modificato

Psicopatologia e cura delle nuove forme di disagio psicologico

Il concetto di paziente digitalmente modificato non vuole delineare una specifica categoria psicopatologica come avviene, ad esempio, per le “nuove dipendenze”, ma piuttosto vuole fare riferimento a come mente e corpo si strutturano nell’interazione sempre più precoce e intensa con i mezzi tecnologici e col contesto che tali mezzi negli ultimi decenni hanno via via contribuito a delineare.

In questo contesto, agli studiosi del neurosviluppo, della psicologia e psicopatologia dello sviluppo, dell’identità e della coscienza, della psicoterapia, si pongono nuovi importanti quesiti: cosa accade alla soggettività in questo complesso contesto di forze e in questo flusso di dati? Qual è il destino degli abituali circuiti di regolazione emotiva e del sé sia top-down che bottom-up, a fronte delle risposte di azione reazione che il digitale attiva e allena proceduralmente? Qual è il destino della collezione compulsiva di immagini e video che catturano la realtà senza tradurla in memoria? Quale esperienza relazionale o quale tipo di contatto si può offrire ad un soggetto ingaggiato in specifiche modalità relazionali giocate nell’intrico tra reale e virtuale? Quale posizione terapeutica si può adottare in tali contesti? Che rapporto con il proprio corpo vissuto può essere prospettato ad un soggetto disabituato ad un suo utilizzo non mediato? Ecc.

Nella giornata di lavoro ci proponiamo di dar forma a questi e altri interrogativi che insorgono di fronte al mondo digitalmente modificato interpellando anche esperti provenienti da altri orientamenti.

Scarica il programma della giornata

Relatori e Chair invitati

Riccardo Bertaccini (UONPIA ASL Romagna, Didatta SITCC e Docente SBPC)
Bianca Rita Berti (UFSMIA A. USL NORDOVEST Toscana, Didatta SITCC e Docente SBPC, Università di Pisa)
Daila Capilupi (Didatta SITCC, Docente SBPC)
Tonino Cantelmi (Coordinatore del GdL "Tecnologie Emergenti", CNB - Presidenza del Consiglio dei Ministri; Professore di Cyberpsicologia, Università Europea, Roma; Direttore Scientifico SCINT, Roma)
Furio Lambruschi (Direttore SBPC, Centro Terapia Cognitiva Forli, Didatta SITCC e Docente SBPC)
Silvio Lenzi (Direttore SBPC, Didatta SITCC e Docente SBPC)
Irene Sabelli (Docente SBPC)
Adir Robert Samolsky-Dekel  (Docente SBPC, Ref. direttivo sez. Emilia Romagna SITCC)

Modalità di partecipazione e di iscrizione

- Per gli allievi iscritti ai Corsi quadriennali di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva della SBPC la partecipazione è parte integrante del percorso formativo.
- Per gli allievi del Corso Ministeriale che inizieranno a frequentare nell'anno 2026, gli allievi, di altri corsi SBPC, gli ex allievi SBPC e gli esterni, la partecipazione è gratuita ma è richiesta la compilazione e l’invio della domanda di iscrizione utilizzando il seguente link:

https://forms.gle/3cr25fiVDoQoMCpZ8

Si accetteranno iscrizioni sino ad esaurimento dei posti disponibili.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE scuola@sbpc.it 

top