SBPC Scuola bolognese psicoterapia cognitiva
MENU SBPC
Home - Scuola di specializzazione - Corso Ministeriale in Psicoterapia Cognitiva

Corso Ministeriale in Psicoterapia Cognitiva

Anno Accademico 2024: sono già state completati sia il Primo Anno della Sede di Bologna che quello della Sede di Forlì.
DAL MESE DI DICEMBRE 2022 AL MESE DI APRILE 2023 SI SOSPENDE LA RICEZIONE DELLE DOMANDE DI COLLOQUIO.

06/03/2023 Per l'Anno Accademico 2024 sono al completo sia il Primo Anno della Sede di Bologna che il Primo Anno della Sede di Forlì.

DAL MESE DI DICEMBRE 2022 AL MESE DI APRILE 2023 SI SOSPENDE LA RICEZIONE DELLE DOMANDE DI COLLOQUIO DELLA SCUOLA BOLOGNESE DI PSICOTERAPIA COGNITIVA.

DAL GIORNO 1 MAGGIO 2023 SARA' NUOVAMENTE POSSIBILE INVIARE LA DOMANDA DI COLLOQUIO PER POTER ACCEDERE ALL'ANNO 2025 DELLE SEDI DI BOLOGNA E FORLì.

 

Nel 2004, con D.M. del 26/07/2004, G.U. n. 180 del 03/08/2004, la S.B.P.C. ottiene l'autorizzazione all'attivazione del Corso Ministeriale quadriennale di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo costruttivista ed evolutivo per la sede di Bologna.
In seguito al successo ottenuto, la S.B.P.C. decide di ampliare la sua offerta formativa e con l'apertura della nuova sede a Forlì (D.D. del 25/01/2011, G.U. N.32 del 09/02/2011) può essere logisticamente più accessibile anche ai suoi numerosi Allievi provenienti dalla Romagna e dalle Marche.

Ai fini dell'iscrizione alla Scuola occorre che il candidato abbia ottenuto la Laurea in Psicologia o Medicina e Chirurgia e sia iscritto ai rispettivi Albi Professionali (o si iscriva entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio delle lezioni).

Il Diploma della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo costruttivista ed evolutivo che la Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva rilascia al termine del percorso formativo è abilitante all'esercizio dell'attività psicoterapeutica (ai sensi dell'art.3 della legge 56/89) ed equipollente ai diplomi di specializzazione universitaria.

Il programma del quadriennio prevede lo svolgimento dell'attività didattica in aula e lo svolgimento del tirocinio formativo professionalizzante in psicoterapia presso strutture idonee, che possono venire proposte dallo stesso allievo iscritto.

top