ONLINE sulla piattaforma ZOOM
25/01/2023 al momento non sono ancora disponibili informazioni sulla prossima edizione del Master in Età Evolutiva. Quando disponibili, le informazioni verranno fornite attraverso la newsletter e il sito della Scuola.
PROGRAMMA
Il Master intende fornire ai partecipanti strumenti concettuali e metodologici avanzati per la diagnosi e l'intervento efficace sulle più comuni manifestazioni cliniche dell'età evolutiva in un'ottica cognitivista. Saldamente e coerentemente integrata al modello clinico cognitivista, la teoria dell'attaccamento nei suoi più recenti sviluppi, verrà utilizzata come cornice concettuale di riferimento per la descrizione dei possibili itinerari di sviluppo e di costruzione del Sé del bambino, per una lettura "esplicativa" e complessa della psicopatologia infantile e per una applicazione strategicamente orientata delle più consolidate e innovative tecniche di derivazione cognitivo-comportamentale.
Il Master prevede complessivamente 272 ore di lezione, suddivise in due moduli formativi.
Il primo modulo (72 ore): FONDAMENTI TEORICI, PROCEDURE E STRUMENTI D'ASSESSMENT
Il primo modulo, sarà volto alla condivisione del modello clinico cognitivo-evolutivo e delle relative procedure e strumenti di assessment della sintomatologia infantile. Obiettivo di questo primo modulo è di mettere gli allievi operativamente in grado di condurre un assessment completo con il bambino e con i genitori, utilizzando sia strumenti di primo livello (sintomatologico-descrittivo), sia di secondo livello (strutturale-interpersonale).
In tal modo ogni allievo sarà guidato a costruire un’adeguata formulazione del problema in termini cognitivo-evolutivi e coerentemente a ritagliare gli obiettivi terapeutici più adeguati alle diverse situazioni cliniche.
Il secondo modulo (200 ore): APPLICAZIONI CLINICHE SPECIFICHE
Il secondo modulo sarà più strettamente focalizzato sulle specifiche modalità di intervento nelle diverse aree psicopatologiche infantili (sia internalizzanti che esternalizzanti). Per ciascuna area verranno presentati i più aggiornati protocolli di intervento di riconosciuta efficacia, le diverse tecniche cognitivo-comportamentali e soprattutto il loro utilizzo strategico in funzione dell’inquadramento diagnostico effettuato, dell’organizzazione del sé del bambino e della qualità dei suoi legami d’attaccamento. Particolare rilievo sarà riservato alle tecniche di potenziamento delle competenze genitoriali, attraverso l’apprendimento dei più consolidati modelli di Parent Training e delle loro recenti evoluzioni in senso costruttivista; alla presentazione delle più innovative tecniche di videofeedback, volte al rinforzo delle funzioni di mentalizzazione nella coppia genitoriale; alle nuove applicazioni delle tecniche di “terza ondata” (ACT e Mindfulness) all’ambito dell’età evolutiva; e infine alle più efficaci metodologie di intervento nelle complesse situazioni di tipo traumatico.
SEDE E ORARI: Considerate le attuali protratte condizioni di emergenza sanitaria la formazione si svolgerà, a differenza delle precedenti edizioni, ONLINE sulla piattaforma Zoom. Tramite le risorse tecniche consentite da tale piattaforma, la didattica sarà strutturata in modo tale da garantire quanto più possibile la qualità della parte esercitativa prevista dal Master.
Venerdì, sabato e domenica dalle 09.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30 con cadenza circa mensile a partire da marzo 2022 sino ad aprile 2023.
Il calendario completo è presente nella Locandina allegata di seguito.
Si precisa che il “Master in Psicoterapia Cognitiva dell’Età Evolutiva” NON è un Master Universitario accreditato dal MIUR, pertanto l’attestato conclusivo di partecipazione (attestato di frequenza) rilasciato al termine del percorso formativo non dà diritto ad alcun punteggio specifico nei Concorsi Pubblici.
Prendi visione e scarica il Programma e i costi della Undicesima edizione del Master