SBPC Scuola bolognese psicoterapia cognitiva
MENU SBPC
Home - Master e seminari - L'approccio Clinico Cognitivista all'Adolescente - Corso Online su piattaforma ZOOM

L'approccio Clinico Cognitivista all'Adolescente - Corso Online su piattaforma ZOOM

III edizione
DICEMBRE 2025 - OTTOBRE 2026
Direttore scientifico FURIO LAMBRUSCHI
Coordinatori didattici RICCARDO BERTACCINI e BIANCA RITA BERTI

OBIETTIVI DEL CORSO

Diversi studi epidemiologici mostrano come l’entità della sofferenza psichica e del danno psichiatrico in adolescenza siano in drammatico aumento. Gli adolescenti del terzo millennio, rispetto alle epoche precedenti, sono esposti a un incremento massiccio nella quantità e nell’intensità di fattori di rischio educativi, sociali,
affettivi, familiari e ambientali. Una quantità sempre più elevata di adolescenti presenta schemi alimentari atipici; fa uso nella propria quotidianità di qualche tipo di sostanza; presenta condotte autolesive o suicidarie, aggressività, violazione delle regole sociali o disturbi oppositivo-provocatori.
Tali emergenze dovrebbero, dunque, muoverci nel senso di una più ampia attivazione di risorse preventive, diagnostiche e terapeutiche nei confronti dell’adolescenza, e verso la predisposizione di più avanzati strumenti concettuali e metodologici atti a rispondere a tali sfide.


Il corso sull’Approccio Clinico Cognitivista all’Adolescente intende fornire ai partecipanti strumenti concettuali e metodologici avanzati per la diagnosi e l’intervento efficace sulle più comuni manifestazioni cliniche dell’adolescenza in un’ottica costruttivista ed evolutiva. Tale cornice concettuale costituirà la base per una lettura "esplicativa" e complessa della psicopatologia adolescenziale e per una applicazione strategicamente orientata delle più consolidate e innovative tecniche di derivazione cognitivo-comportamentale.


Il corso prevede complessivamente 144 ore di lezione, suddivise in nove moduli formativi.


I primi due moduli saranno volti alla condivisione del modello cognitivo-evolutivo e delle relative procedure e strumenti di assessment, con particolare riguardo al paziente adolescenziale. Gli allievi saranno guidati a costruire un’adeguata formulazione del problema sulla base del modello a tre assi proposto (TAM – Three Axis Model) e coerentemente a ritagliare gli obiettivi terapeutici più adeguati alle diverse situazioni cliniche.
I successivi sei moduli saranno invece più focalizzati sulle specifiche modalità di intervento in alcune delle più importanti aree psicopatologiche adolescenziali (sia internalizzanti che esternalizzanti). Per ciascuna area verranno presentati i più aggiornati protocolli di intervento di riconosciuta efficacia e soprattutto il loro utilizzo strategico in funzione dell’inquadramento diagnostico esplicativo effettuato. Insieme alla costruzione del setting clinico e delle modalità di lavoro con l’adolescente, verranno descritti i paralleli interventi di supporto alla genitorialità che in questa specifica fase evolutiva hanno mostrato maggiore efficacia.

 

Per il CALENDARIO DEL CORSO e l'APPROFONDIMENTO SUGLI ARGOMENTI DELLE SINGOLE LEZIONI rimandiamo al deplaint del corso che trovate qui di seguito in allegato.

 

Prendi visione e scarica il Depliant del corso "L'approccio Clinico Cognitivista all'Adolescente"

Come introduzione ai contenuti del corso si consiglia il volume:

R. Bertaccini e F. Lambruschi (a cura di)
Psicoterapia Cognitiva dell’adolescente: Setting Clinico e Strategie d’Intervento
Carocci Editore, Roma (2022)

DOCENTI

Riccardo Bertaccini (UONPIA ASL Romagna, Didatta SITCC e Docente SBPC)

Bianca Rita Berti (UFSMIA A. USL NORDOVEST Toscana, Didatta SITCC, Docente SBPC, Università di Pisa)

Daila Capilupi (Centro Bion Bologna, Didatta SITCC, Docente SBPC)

Giuliano Cuoghi (Centro Terapia Cogniti-va Bologna e Docente SBPC)

Donatella Fiore (Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva Roma, Didatta SITCC, Docente APC, SPC, SICC)

Furio Lambruschi (Direttore SBPC, Centro Terapia Cognitiva Forlì, Didatta SITCC, Docente SBPC)

Monica Marchini (Villa Azzurra KOS, Centro Terapia Cognitiva Forlì, Docente SBPC)

Melvin Piro (Centro Terapia Cognitiva Forlì, Docente SBPC)

Lisa Polidori (IRCSS Stella Maris Pisa, Docente SBPC)

Michele Procacci (Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva Roma, Didatta SITCC, Docente SPC e SICC, Didatta SBPC) 

Patrizia Todisco (Responsabile Studio di Psiconutrizione Verona, Presidente SISD-DCA, Didatta SBPC)

ISCRIZIONE AL CORSO E INFORMAZIONI

DESTINATARI
Il corso è rivolto a psicologi o medici psicoterapeuti, o specializzandi in psicoterapia, neuropsichiatri infantili e psichiatri che intendano acquisire competenze specifiche nell’ambito della psicoterapia cognitiva dell’adolescenza o approfondire e aggiornare le loro conoscenze teoriche e
procedurali in tale ambito.

METODOLOGIA
Tutti i moduli formativi si  svolgeranno ONLINE sulla piattaforma Zoom.
Gli incontri prevedranno momenti di esposizione teorica, esercitazioni, analisi di casi clinici, visione e discussione di video-registrazioni di sedute, role-playing, e supervisioni.

Ai fini dell’ottenimento dell’attestato conclusivo di partecipazione al corso è richiesta la presenza ad almeno il 70% delle ore di Didattica.

 

Per l’ISCRIZIONE al corso occorre inviare la domanda di iscrizione corredata di un Curriculum Vitae aggiornato al seguente link dei Modelli di Google:

https://forms.gle/dPkdWZXrhnBbU63m6 

L’ammissione degli allievi al corso verrà valutata a seguito dell'esame dei curricula e in funzione dell'ordine di arrivo delle domande.
L’iscrizione e la partecipazione al corso verrà confermata solo in seguito al versamento della quota d’iscrizione.

 Per la partecipazione ai moduli 4 e 6 verrà fatta richiesta dei CREDITI ECM (nelle precedenti edizioni sono stati ottenuti 45 crediti formativi) .


Il COSTO complessivo del corso è di € 1.900,00 (+ IVA 22%) da versare secondo le seguenti modalità: 
☞ all’atto dell’iscrizione: € 400,00 (+ IVA 22%) non rimborsabili, a meno che il corso non abbia luogo
☞ I rata entro il 20/02/2026 di € 750,00 (+ IVA 22%)
☞ II rata entro il 20/02/2026 di € 750,00 (+ IVA 22%) 

EARLY BIRD - LE ISCRIZIONE PERVENUTE ENTRO IL 15/10/2025 POTRANNO ISCRIVERSI AL PREZZO SCONTATO di € 1.700,00 (+ IVA 22%) da versare secondo le seguenti modalità:
☞ all’atto dell’iscrizione: € 400,00 (+ IVA 22%) non rimborsabili, a meno che il corso non abbia luogo
☞ I rata entro il 20/02/2026 di € 750,00 (+ IVA 22%)
☞ II rata entro il 20/02/2026 di € 750,00 (+ IVA 22%) 

 

top