Requisiti e modalità di ammissione
DAL MESE DI DICEMBRE 2022 AL MESE DI APRILE 2023 SI SOSPENDE LA RICEZIONE DELLE DOMANDE DI COLLOQUIO DELLA SCUOLA BOLOGNESE DI PSICOTERAPIA COGNITIVA. DAL GIORNO 1 MAGGIO 2023 SARA' NUOVAMENTE POSSIBILE INVIARE LA DOMANDA DI COLLOQUIO.
Per l'ammissione alla Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva è richiesta la Laurea in Psicologia o in Medicina e Chirurgia e l'iscrizione ai relativi Albi Professionali.
Possono essere ammessi anche laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia non ancora in possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione, in questo caso i candidati verranno iscriti alla Scuola CON RISERVA.
Tali Allievi iscritti con riserva dovranno conseguire l'abilitazione alla pratica entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio del corso e provvedere ad inoltrare la richiesta di iscrizione al proprio Albo entro e non oltre 30 giorni dalla data di conseguimento dell'abilitazione, in questo caso verrà sciolta la riserva.
L'Allievo iscritto con riserva che NON conseguirà l'abilitazione in tempo utile, vedrà sospesa la Sua iscrizione e dovrà completare la Sua formazione nell'Anno successivo (infatti coloro che non sono abilitati non possono in alcun modo svolgere le 150 ore di Tirocinio formativo obbligatorio in Psicoterapia previste anche per il primo anno di frequenza.)
Per fare richiesta di colloquio di ammissione, sia per la sede di Bologna che per quella di Forlì, è necessario collegarsi al link indicato qui sotto e compilare la domanda di iscrizione, allegando:
- - Curriculum Vitae
- - Certificato di laurea in carta semplice (qualora non si fosse in possesso del certificato emesso dalla propria Università di appartenenza, si può temporaneamente allegare una Autocertificazione, in cui venga specificato che si è a conoscenza della necessità di implementare in seguito la Domanda con questo Documento, da inviare via mail alla segreteria)
- - 1 fotografia formato fototessera
N.B. Qualora non si fosse in possesso del Certificato di Laurea rilasciato dal proprio Ateneo, si può inviare anche la Dichiarazione Sotitutiva (o Autodichiarazione) specificando che essa verrà integrata, al momento del colloquio di ammissione, con il Certificato di Laurea in carta semplice.